Il tiro con l’arco è una tra le discipline più antiche ed affascinanti esistenti.
È un’attività sportiva nella quale occorrono doti e capacità di estrema destrezza, dove si eseguono movimenti precisi, rapidi e armonici. È richiesto un impegno muscolare, anche se di media entità.
Lo scopo dei partecipanti è quello di scagliare un certo numero di frecce su bersagli posti a distanze determinate, cercando di indirizzarle il più possibile vicine al centro.
A differenza di altri sport nel tiro con l’arco non c'è un'età in cui si è troppo vecchi! Si può cominciare a tirare fin da bambini e non smettere mai, o anche cominciare più avanti negli anni e comunque raggiungere grandi traguardi e soddisfazioni in età avanzata, considerando che l’attrezzo sportivo si calibra in base alle possibilità fisiche di chi lo utilizza.
Il tiro con l’arco è una disciplina olimpica che non fa alcuna distinzione tra atleti paralimpici e “normodotati”. È uno sport che abbatte le barriere fisiche e può essere praticato a livelli di eccellenza anche da chi ha delle disabilità fisiche. Grazie a un accordo con Fisdir, il tiro con l’arco può essere attualmente praticato anche da arcieri con disabilità intellettiva e relazionale.
Si può praticare in ogni stagione e con qualsiasi condizione atmosferica.
Arco e frecce sono un ottimo modo per far crescere velocemente la fiducia in sé stessi e l’autostima. Il tiro con l’arco è principalmente uno sport individuale, ma arco e frecce sono anche un momento per socializzare e costruire spirito di squadra nel momento in cui si gareggia assieme come team o in una squadra mista.
È una disciplina sportiva che non privilegia tanto la forza fisica quanto piuttosto l’autocontrollo e la determinazione e per questo infonde sicurezza, producendo così notevoli effetti benefici sul versante psicologico.
Palestra:
Via Roma, 57
21050 Bisuschio, VA
TEL: +39 3473828841 (Maurizio Di Vitto)
Mail: asdvirtusbisuschio@gmail.com
Palestra ISIS Valceresio