Movimenti lenti, attenta respirazione, benessere a 360 gradi: queste, in sintesi, le caratteristiche della ginnastica dolce, una disciplina capace di adattarsi alle esigenze di sportivi e non. Si tratta, infatti, di un tipo di attività motoria in cui prevalgono movimenti graduali e a basso impatto, eseguiti a corpo libero, senza richiedere uno sforzo particolare a chi li pratica. Vediamo come funziona, quali sono i benefici e a chi è maggiormente indicata la ginnastica dolce.
Tra i benefici a livello fisico evidenziamo, ad esempio:
tonificazione generale del corpo;
correzione di posture scorrette, spesso causate dalle ore in ufficio davanti al computer;
maggiore flessibilità;
più consapevolezza del proprio corpo;
miglioramento cardio-vascolare;
promozione di uno stile di vita sano e attivo.
Il movimento è una componente fondamentale per garantire un invecchiamento in salute, e la ginnastica dolce rientra fra le tipologie di attività più indicate per gli anziani. In particolare, l’esecuzione di movimenti lenti e graduali, che permettono di maturare più consapevolezza del proprio corpo, è molto utile per prevenire gli infortuni che possono derivare dai movimenti meccanici causati da dolori e limitazioni fisiche.
Non vanno trascurati i benefici psicologici che la pratica regolare di ginnastica dolce può introdurre nella vita di chi la pratica. In generale, infatti, la tipologia di esercizi proposti favorisce anche il rilassamento, e la piacevole sensazione di “svuotare la mente” dopo l’allenamento diventa presto una gradita consuetudine. Controindicazioni? Trattandosi di esercizi a corpo libero tendenzialmente statici, la ginnastica dolce non è consigliata a chi mira ad agire in fretta sulla propria forma fisica e a chi ha l’obiettivo di potenziare in maniera significativa la propria muscolatura.
Palestra:
Via Franzosi, 27
21050 Besano, VA
TEL: +39 3496016662 (Marco Bosio)
Mail: asdvirtusbisuschio@gmail.com
Palestra comunale Besano